
Antonio Maria Gabellone nato a Gallipoli il 16/09/1959, e residente a Tuglie è laureato e lavora, come farmacista collaboratore, nella farmacia di cui è titolare il padre.
Il suo impegnato in politica, sin da giovanissimo, lo vede protagonista nelle file della D.C., partecipando per la prima volta ad una competizione elettorale nel 1985, anno della prima elezione al Consiglio Comunale di Tuglie e secondo degli eletti per numero di voti, dopo il capolista. Gli viene affidato l’incarico di Assessore ai Servizi Sociali, carica che continuerà a ricoprire anche dopo le elezioni del 1990, il cui esito riconferma il successo della consultazione precedente.
Maggiori responsabilità vengono assunte da Antonio Gabellone nel 1995: la consultazione elettorale di quell’anno lo vede candidato alla carica di Sindaco col sostegno di una lista civica di centro-destra, che consegue la maggioranza assoluta. L’impegno della compagine, di nuova formazione, viene premiato dall’elettorato con il 53% dei voti validi. Il Sindaco Gabellone e l’Amministrazione da lui guidata vengono riconfermati nelle elezioni del 1999 con un lusinghiero 62% dei voti.
I risultati raggiunti a partire dal 2001, la lungimiranza nelle scelte, le prove di buon governo e, in particolare, la passione di cui Antonio Gabellone continua a dare prova giorno dopo giorno, gli valgono – dal 2001 al 2004 – l’elezione a Presidente dell’Ambito Territoriale Ottimale “Lecce 2”, preposto alla gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti, a cui si aggiunge, poco dopo, anche quello di Presidente dell’Unione dei Comuni delle Serre Salentine, di cui Tuglie fa parte.
Una precedente, significativa esperienza gestionale risale al triennio 1992-1995, che lo vide componente del Consiglio d’Amministrazione dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, in rappresentanza del Ministero della Pubblica Istruzione.
Nelle consultazioni del 2004 Antonio Gabellone, che ha già ricoperto per due mandati consecutivi la carica di Sindaco di Tuglie, torna a candidarsi al Consiglio Comunale, risultando primo degli eletti. All’elezione segue la nomina ad Assessore al Bilancio e alle Politiche Comunitarie. Oltre che per il Comune di Tuglie, la competizione elettorale del 2004 lo vede impegnato, anche per l’elezione del Consiglio Provinciale, come rappresentante di Forza Italia nel collegio Parabita – Tuglie – Alezio. Il risultato premia ancora una volta la passione del giovane politico che, grazie anche alla stima meritata nell’ambito della compagine di appartenenza, viene designato Presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia.
Da consigliere di opposizione dà prova di equilibrio, profondo rispetto delle scelte altrui, convinta adesione alle regole del vivere civile in tutti i rapporti di natura sia politica che relazionale. Al di là delle differenze di natura politica o ideologica, le posizioni da lui assunte, sia al Comune di Tuglie che alla Provincia, hanno sempre avuto come obiettivo fondamentale quello di favorire il progresso del Basso Salento e di dare risposte ad almeno alcune fra le tante aspettative della collettività locale; il tutto nel pieno rispetto della coerenza, della trasparenza, della linearità dei comportamenti.