Lecce (salento) – “Da maggioranza solo propaganda. Apprendiamo con interesse che la candidata alla presidenza della Provincia di Lecce Loredana Capone intende puntare in questa campagna elettorale su alcune misure per disincentivare la “fuga di cervelli” dalla nostra terra.“
“Apprendiamo inoltre che a tale risultato si arriverebbe con una non meglio precisata “convenzione” tra l’ateneo salentino e le imprese”. Lo afferma in una nota il portavoce del movimento “Salento Libero Regione” Francesco Palese candidato nel collegio di Presicce alle provinciali.
“Loredana Capone - continua Francesco Palese - saprà sicuramente che la nostra provincia detiene il record in Italia di giovani laureati in base alla popolazione. Saprà anche che molti studiano in atenei diversi da quello di Lecce. Per questi ultimi, che rappresentano peraltro la stragrande maggioranza, nessun provvedimento, nessuna proposta. Dimentica Loredana Capone che in tutti questi anni di governo di centrosinistra poco o nulla è stato fatto in termini concreti dall’amministrazione provinciale su questo versante. Ignora del tutto poi che i giovani salentini che dopo la laurea sono letteralmente scappati dalla nostra provincia sono aumentati notevolmente”.
Palese ricorda inoltre alla candidata del Pd che “lei è espressione di una maggioranza che invece di lanciare vaghe proposte nel vuoto deve rispondere dei risultati raggiunti in tutti questi anni di governo. Su questo tema “Salento Libero Regione” chiede che la Provincia di Lecce si attivi, insieme a tutti gli altri enti e istituzioni, per lanciare una politica di forti incentivi economici straordinari per le imprese salentine che formano e assumono giovani neolaureati, convinti che questi ultimi rappresentino la prima e più grande risorsa del nostro territorio. Riuscire a trattenere i nostri cervelli migliori servirebbe inoltre a garantire un ricambio generazionale anche della nostra classe politica. Ma forse è questo il freno più grande".
Infine da Salento Libero Regione arriva anche una critica sull’ultima delibera approvata pochi giorni fa dalla Giunta provinciale relativa al via libera agli interventi di manutenzione straordinaria , per una spesa di 2 milioni di euro, per molte arterie salentine. “Se il centrosinistra - conclude Palese - non avesse voluto trasformare anche questo atto in uno spot elettorale, scegliendo di approvare il provvediemento nell’ultima seduta della Giunta, ossia in prossimità del voto, avrebbe risparmiato tantissimi disagi ai nostri conterranei costretti invece a “mangiare polvere” su strade simili a quelle del Terzo Mondo come la Acquarica-Salve o la Acquarica-Ugento”.