| |||||
“Citare sondaggi senza fornirne i criteri essenziali non ha nulla di scientifico e, se fatto in un periodo in cui la legge ne vieta la pubblicazione e la promozione è persino scorretto”. A parlare di sondaggi, tanto di attualità soprattutto nei periodi che anticipano il voto politico, è Stefano Cristante, docente di Sociologia della Comunicazione presso l’università del Salento. La sua è una “consulenza” per nulla casuale, che nasce piuttosto dalla constatazione del clima elettorale, che caratterizza il Salento ad ormai una sola settimana dalle urne per il rinnovo del Consiglio provinciale. E così, anche se la normativa vigente vieterebbe, in nome della par condicio, l’esposizione sulle analisi elettorali, le cifre del consenso attribuito agli schieramenti in campo continuano a circolare con una certa facilità, e non mancano dichiarazioni di esponenti politici che, in più di qualche occasione , hanno tirate in ballo percentuali e numeri. C’è chi potrebbe persino obiettare che, in fondo, la normativa sia facilmente aggirabile, visto che con pochi click in rete si possa riscontare come alcuni istituti di sondaggio, tra i più noti del settore, continuino a sciorinare cifre, semplicemente sostituendo le classiche tabelle dei politici, con immaginarie prestazioni agonistiche di cavalli o di noti ciclisti in un fantomatico “Giro d’Italia”. Detto questo, però, l’argomento di discussione non è la mancanza di rispetto della normativa sui sondaggi, quanto piuttosto comprendere come quelli finora propagandati (e non più propagandabili, a quindici giorni dal voto) in provincia di Lecce, possano essere considerati attendibili. Innanzitutto una premessa è d’obbligo: di sondaggi pubblicati in tutta la competizione elettorale se ne sono visti pochi. Si è assistito piuttosto alle prese di posizione pubbliche di politici che hanno ribadito come “dati e sondaggi alla mano”, una coalizione (il riferimento nella maggior parte dei casi è al Pdl) si affermerebbe in maniera incontrovertibile già al primo turno. Fermo restando, però, che poi dei sondaggi sbandierati, nessuno ha mai riscontrato le fonti. “Perché un sondaggio sia scientificamente attendibile – spiega Cristante - necessita di alcuni criteri dai quali non si può prescindere: va certamente indicata la committenza, ossia chi commissiona un sondaggio; è necessario fornire la fonte, ossia l’azienda o l’agenzia incaricata di operare il sondaggio e di raccogliere e rileggere i dati; e poi c’è l’universo, la quantità di persone, il campione statistico utilizzato. In ultima istanza, andrebbe quantificato il margine di errore sul dato”. Cristante aggiunge che oltre ai criteri indicati, ci sarebbero poi alcuni ulteriore attenzioni da porre alle rilevazioni statistiche, non esplicitate in dettaglio solo per questioni di tempo. Quanto all’attendibilità dei dati propagandati negli ultimi mesi, il docente precisa: “Chiunque afferma di vincere al primo turno o di raggiungere un determinato risultato, citando sondaggi senza tuttavia fornire i criteri necessari, esprime una previsione personale, fondata su sensazioni, ma non su indizi che abbiano valore di scientificità. Ci sta anche che poi una previsione si possa avverare, ma se questo accade non è sulla base di un criterio scientifico”. Del resto, anche Alberto Pitton, in un suo pezzo intitolato “Dalla democrazia al plebiscito. Sull’abuso dei sondaggi e del tempo che viene”, scriveva: “Che una previsione sia scientifica perché viene confermata dai fatti è una concezione pressoché tribale. Allo stesso modo posso pensare che se dico ‘domani piove’ e domani questo fatto si verifica la mia è una previsione ‘scientifica’”. Cristante, in sostanza, conferma la scarsità delle rilevazioni statistiche, fatte per la competizione elettorale salentina, e il sostanziale equilibrio tra le forze in campo, riscontrabile dai pochi dati emersi nel periodo di promozione dei sondaggi. Una posizione che accresce di fatto il clima d’incertezza sulla competizione elettorale, che continua a presentare molte incognite: innanzitutto la storia recente del Salento, che, da un punto di vista politico, ha premiato spesso il centrodestra, riconfermando, invece, dal punto di vista amministrativo il centrosinistra, che si è assicurato, negli ultimi quindici anni, la conduzione di Palazzo dei Celestini. C’è poi il vento favorevole nazionale, di cui potrebbe beneficiare il Pdl, sulla spinta del voto alle Europee (anche se i dati molto favorevoli sarebbero, a detta di diverse rilevazioni, un po’ inferiori alle aspettative); ma c’è anche l’incognita in più di “Io Sud”, il movimento meridionalista di Adriana Poli Bortone, che potrebbe sfruttare l’appeal della senatrice, per ottenere un risultato di tutto rispetto, condizionante per gli altri poli: certamente non conoscendosi l’effettiva capacità elettorale, sembra difficile ipotizzare un risultato. Altra incognita da non sottovalutare sono le transumanze così di moda in questa tornata elettorale, che hanno parzialmente ridisegnato il Pd, la Puglia prima di tutto e l’Udc. Chi ci ha perso o guadagnato davvero, si vedrà solo allo spoglio delle schede. |
sabato 30 maggio 2009
SONDAGGI, CAMBIO CASACCA E TUTTE LE INCOGNITE DEL VOTO - da www.lecceprima.it
"Ha scritto vota sulla spiaggia ma il vento se l`è portato via"
venerdì 29 maggio 2009
Provincia di Lecce, 1.364.377 alle tre Ato e ai comuni di Acquarica, Presicce e Ugento
Della somma di 608.850 euro, 423.260 euro sono stati assegnati all’Ato Le3 per la copertura dei maggiori costi di conferimento in discarica a carico della Provincia; 153.900 euro sono stati destinati ai tre Comuni citati per i conferimenti effettuati dall’Ato Le2 nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2009 e il 31 gennaio 2009; 31.689 euro, infine, sono stati destinati al comune di Ugento per le spese di realizzazione di un sopralzo a suo tempo ordinato dal Commissario delegato.
"Con questo stanziamento onoriamo gli impegni assunti in gennaio per l’utilizzo della discarica Burgesi – dichiara l’assessore alle risorse ambientali Gianni Scognamillo - la Provincia ha sempre rivolto costante attenzione al problema dello smaltimento dei rifiuti e mantiene gli impegni assunti per garantire un servizio indispensabile per le Comunità".
Con altro provvedimento la Giunta Provinciale ha ripartito tra le 3 Ato della provincia di Lecce la somma complessiva di 755.527 euro, relativa al tributo che la Regione Puglia ha assegnato allo stesso Ente in rapporto alla popolazione residente e all’estensione del territorio provinciale. All’Ato Le1 è stata assegnata la somma di 275.811 euro; all’Ato Le2 la somma di 269.395 euro; all’Ato Le3 la somma di 210.313 euro.
"ORA BURGESI VA CHIUSA. POI TOCCA AL GOVERNO CENTRALE" - da www.ilpaesenuovo.it
| |||||
Quel che è fatto, fatto. Il presidente uscente della Provincia di Lecce Giovanni Pellegrino passa la patata bollente sulla discarica di Burgesi a Roma ed al commissario delegato per l’emergenza ambientale. “Burgesi va chiuso per obbligo di legge – dice - mentre la risoluzione del problema del dopo è compito del Governo centrale e del suo commissario delegato”. Amen. Ma poi Pellegrino aggiunge altro, in riferimento alla trattazione del problema-discarica in cima alla campagna elettorale che, per fortuna, si chiude tra otto giorni: “E’ singolare constatare come l’enfasi politica (e per ciò stesso partigiana) di una campagna elettorale sin troppo accesa oscuri quasi in tutti la capacità di affrontare il problema dello smaltimento degli Rsu nell’Ato Le3 in termini istituzionali accettabilmente corretti. Decidere come i rifiuti dell’Ato Le3 dovranno essere smaltiti dopo il 30 giugno è problema che rientra non nelle competenze delle Autonomie locali (Comuni, Provincia, Regione), ma in quelle del Governo nazionale, in un esercizio coordinato delle funzioni spettanti ai suoi organi ordinari e straordinari; poi che straordinarie, ma pur sempre governative, sono le funzioni affidate al Commissario delegato all’emergenza”. “E’ stato, infatti, il Commissario delegato organo straordinario del Governo (allora Raffaele Fitto) a decidere che in località Burgesi (e cioè in sito ambientalmente gravato da una preesistente discarica) dovessero realizzarsi un impianto di biostabilizzazione e una nuova discarica di servizio-soccorso; fu il Commissario delegato (ancora Fitto) – continua Pellegrino - a indire i procedimenti per la scelta dell’impresa, cui affidarne la realizzazione/gestione; e fu il nuovo Commissario delegato (Nichi Vendola) nell’esercizio delle medesime funzioni, a finalizzare scelte già operate dal suo predecessore e, su consiglio dell’Avvocatura dello Stato (organo ausiliario del Governo), a concludere i contratti solo dopo gli esiti di un vasto contenzioso accesosi intorno alle procedure selettive indette dal suo predecessore”. “I poteri del Commissario delegato sono ancora in essere ed attengono appunto alla soluzione del problema emergenza – spiega - che sussisterà sino a quando i nuovi impianti non saranno stati completati ed entreranno in funzione. I ritardi esecutivi chiamano ancora una volta in ballo funzioni di controllo dell’Organo straordinario del Governo e possibili responsabilità dell’impresa che li sta eseguendo in concessione (e non in appalto) e, quindi, a sua volta delegataria di pubbliche funzioni per compito affidatole dal Commissario del Governo>>. “Ora, dal primo luglio, la discarica Burgesi dovrà cessare di funzionare non per volontà degli uomini, ma per obbligo di legge, perché sarà priva di qualsiasi titolo, anche provvisorio e straordinario, che ne consenta un ulteriore esercizio. Segnalo il problema alla Procura della Repubblica di Lecce, che potrebbe sin da ora – se già non lo ha fatto - aprire un fascicolo, che ne consenta un immediato intervento, sia pur con effetto dopo il 30 giugno, per evitare che la preoccupazione di una abusiva prosecuzione dell’esercizio dopo quella data determini abbastanza presto problemi di ordine pubblico come quelli che abbiamo sofferto nei primi giorni dell’anno”. |
Burgesi: tesi di Pellegrino, antitesi di Palese - da www.ilpaesenuovo.it
“Rischiamo di trovarci con i rifiuti in strada in piena estate” - da www.ilpaesenuovo.it

Alcuni appuntamenti di Loredana Capone sabato 30 maggio - da www.corrieresalentino.it
![]() | ![]() | ![]() |
Venerdì 29 Maggio 2009 18:18 | |
Ore 10 – Santa Cesarea Sopralluogo presso l’Istituto Alberghiero Ore 11.30 – Carmiano Inaugurazione sede ampliata e ristrutturata della succursale dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici di Copertino. Interverranno: il presidente della Provincia Giovanni Pellegrino, la vice presidente e assessore alle politiche educative, Loredana Capone, l’assessore provinciale all’edilizia scolastica, Flavio Fasano. La scuola, situata in via Roma, angolo via De Gasperi, si articola in tre corpi indipendenti tutti al piano terra. Per il suo ampliamento la Provincia ha investito la somma di 600.00 euro. Ore 12.15 – Lecce, Conferenza stampa Contro lo scippo dei fas operato dal governo Ore 15.30 – Lecce, sede CSVS Confronto tra i candidati alla presidenza della Provincia di Lece per l'emittente radiofonica Mondoradio Ore 20.00 – Specchia Manifestazione con i candidati di centrosinistra del collegio Ore 21.00 – Ugento, Piazza Municipio Manifestazione con i candidati di centrosinistra del collegio Partecipa il Presidente della Provincia di Lecce Giovanni Pellegrino Ore 22.00 – Tuglie Manifestazione con i candidati di centrosinistra del collegio Dopo le 22.30 - Lecce Notte di luce |
Agenda del 30 maggio di Adriana Poli Bortone - da www.corrieresalentino.it
Venerdì 29 Maggio 2009 18:13 | |
Sabato 30 maggio, alle ore 9, il candidato presidente alla Provincia di Lecce per IO SUD – UDC, Adriana Poli Bortone, sarà a Supersano e poi a Otranto per degli incontri con amici e simpatizzanti. Alle 11.30 Adriana Poli Bortone sarà nel Duomo di Lecce per partecipare alla celebrazione della S. Messa presieduta da mons. Cosmo Francesco Ruppi. Alle 15.30 sarà ospite degli studi radiofoni di Mondo Radio. In serata, alle 19, comizio ad Arnesano. Alle 20 comizio a Surbo. Alle 21 comizio a Soleto. Alle 21.30 comizio a Galatina. Alle 22.30 comizio a Calimera dove parteciperà alla festa di IO SUD “Greco/Grica”. Alle 23. 00 comizio a Castrì |
Giuseppe Fracella: la circonvallazione di Nardò è un atto dovuto - da www.corrieresalentino.it
![]() | ![]() | ![]() |
Venerdì 29 Maggio 2009 17:57 | |
La notizia dei fondi che l'ente Provincia mette a disposizione della circonvallazione di Nardò non può e non deve essere interpretata come regalia o promozione elettorale ma unicamente come atto dovuto, anzi riparatore. Non merito di alcuni allora, ma testimonianza di poca attenzione di una classe dirigente provinciale e locale che per vent'anni ha solo escluso il comune più importante dopo il capoluogo da un'opera pubblica necessaria ed urgente. Quasi tutti i comuni leccesi hanno infatti la circonvallazione, anche molto più piccoli o con meno traffico attraversante rispetto a Nardò. Bene dunque l'atto riparatore e tardivo che non può essere utilizzato come bottino elettorale. Ora, dopo la viabilità, bisogna ridisegnare la cartellonistica di indicazione stradale e geografica: Nardò è assente da tutti i segnali che dalla circonvallazione est ed ovest del capoluogo e dalla superstrada Brindisi-Lecce conducono verso l'area jonico-salentina. Tutti i comuni sono indicati, da Maglie ad Otranto, da Gallipoli a porto Cesareo, da Galatina a Santa Maria di Leuca. Nardò è assente. Anche questa è promozione del territorio. |
Burgesi: Palese (Salento Libero) chiusura nei tempi previsti e piano straordinario per bonifica- da www.corrieresalentino.it
Burgesi: Palese (Salento Libero) chiusura nei tempi previsti e piano straordinario per bonifica | ![]() | ![]() | ![]() |
Venerdì 29 Maggio 2009 15:23 | |
"Se il 30 Giugno la discarica di Burgesi non sarà chiusa, così come promesso da Pellegrino e Vendola, saremo in prima fila a partire dal giorno successivo insieme ai cittadini di Acquarica, Presicce e Ugento per impedire il passaggio dei camion". Lo afferma Francesco Palese, candidato alla provincia nel collegio di Acquarica e Presicce e portavoce di Salento Libero Regione. "Anche su questo argomento - continua Francesco Palese - il centrosinistra appare contraddittorio e alle rassicurazioni della candidata alla presidenza della provincia Loredana Capone non corrispondono dichiarazioni univoche da parte dell'assessore regionale Losappio e dello stesso presidente Vendola. Chiediamo perciò che sia fatta chiarezza prima del voto in modo tale che gli abitanti del Basso Salento possano avere le idee chiare e capire chi sono i veri nemici di questo lembo di territorio". "Su Burgesi - conclude il candidato consigliere - chiediamo che sia rispettato il termine del 30 giugno per la chiusura e che sia messo subito in atto da parte degli organi competenti un piano straordinario di bonifica dell'intera area. Sono ormai troppi gli elementi che ci portano a pensare che siamo in presenza di una vera e propria bomba ecologica che ha causato e sta causando danni irreversibili sul suolo, sulla falda acquifera e sull'aria che respiriamo". |
Adriana Poli Bortone a Calimera per la festa greco/grico- da www.corrieresalentino.it
Venerdì 29 Maggio 2009 17:55 | |
Si terrà il 30 maggio a Calimera la manifestazione culturale – gastronomico – musicale GRECO/GRICO. L’appuntamento è alle 20 nella Villa comunale di Calimera. Il programma prevede un concerto di musica e danza greca con l’esibizione del gruppo “Likyon Ellinidon”, proveniente direttamente dalla Grecia. Alle 22.30 è previsto un intervento del candidato presidente alla Provincia di Lecce per IO SUD sen. Adriana Poli Bortone e del candidato al collegio 36 (Vernole, Calimera, Caprarica, Castrì. Martignano) Tommaso Tommasi. A seguire un concerto di musica popolare salentina e l’esibizione del gruppo musicale SU’ D’Est, un gruppo che fa il suo ingresso nel panorama della musica salentina con l’orgoglio dell’appartenenza che da sempre anima gli abitanti di questa terra e con la consapevolezza di ciò che rappresenta una zona di confine come il Salento (Sud – Est), crocevia di scambi e incontri di culture, terra d’accoglienza per antonomasia. Oltre al presidente nazionale di IO SUD, Adriana Poli Bortone, saranno presenti anche il presidente della comunità ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto Joanis Davilis, il candidato al parlamento europeo Eugenio Pisanò e il presidente provinciale di IO SUD Angelo Tondo. |
Palese: le “acrobazie” di Pellegrino per difendere Vendola sui rifiuti - da www.corrieresalentino.it
![]() | ![]() | ![]() |
Venerdì 29 Maggio 2009 14:40 | |
![]() Detto questo, Fitto da commissario delegato, anche con disastrosi Governi nazionali di sinistra, approvò un Piano Rifiuti che, se fosse stato applicato da Vendola, avrebbe già prodotto impianti pubblici di smaltimento funzionanti in tutti i bacini e discariche private chiuse. Vendola da commissario ha solo perso due anni di tempo per firmare i contratti, nel frattempo ha ampliato e/o prorogato decine di discariche ed eliminato i termovalorizzatori. Come si vede è il commissario delegato, non il Governo a decidere, nel bene o nel male. Oggi non si può pretendere che sia Berlusconi a dire a Vendola dove portare i rifiuti salentini, anche perchè Vendola contro ogni logica e senso di responsabilità ha rinunciato ai pieni poteri da commissario il 31 gennaio 2007. Ora trovi una soluzione e con urgenza,. O forse Pellegrino sta ammettendo che il Salento rischia di diventare come la Campania e quindi serve la Protezione Civile? Se così fosse, la Regione Puglia dovrebbe ammetterlo per iscritto perchè persino per la Campania il Governo ha dovuto approvare una legge ad hoc, unico possibile strumento per esautorare Vendola, Losappio, Pellegrino e compagni e finalmente risolvere la questione dei rifiuti in Puglia”. |
Agenda pubblica 30/05/09 del candidato presidente della provincia Antonio Gabellone
Ecco il programma degli appuntamenti pubblici del candidato Presidente del PDL alla Provincia di Lecce, SABATO 30 MAGGIO 2009: 8.30 Maglie, Mercato Settimanale: Tour tra gli operatori del mercato 9.30 Galatone e Gallipoli: Incontri a tema con imprenditori della zona 11.30 Lecce, Coordinamento Provinciale PDL, Via Oberdan: Conferenza Stampa sui temi della sanità, con il Presidente del Gruppo Regionale di Forza Italia – PDL Rocco Palese 15.30 Lecce, Studi Radiofonici “MondoRadio”, Via Gentile: Confronto a 3 con i candidati alla Presidenza della Provincia 17.30 Galatone, Via Regina Elena, Comitato Elettorale “La Puglia Prima di Tutto”: Incontro con gli elettori del candidato della lista “La Puglia Prima di Tutto” nel Collegio, Biagio Faro 18.30 Castro, Piazza Perotti: Tour elettorale a sostegno della candidata della lista “Progetto Provincia” nel Collegio, Rosanna Fersini 19.30 San Cesario di Lecce, Piazza Garibaldi: Comizio a sostegno del candidato del PDL nel Collegio, Raffaele Capone. Parteciperanno il Sottosegretario all’Interno On. Alfredo Mantovano e i consiglieri regionali Raffaele Baldassarre e Saverio Congedo 20.00 Campi Salentina, Piazza Libertà: Presentazione dei candidati al Consiglio Provinciale della coalizione nei collegi del Nord Salento. Presentazione delle candidature del centrodestra alle Amministrative di Campi Salentina 21.00 Squinzano, Comitato Elettorale PDL, Via San Giuseppe: Incontro elettorale con il candidato del PDL nel Collegio, Gianni Marra 21.30 Cavallino, Casina “Vernazza”, Via per Lizzanello: Festa elettorale organizzata per il candidato della lista del Presidente “Progetto Provincia” nel Collegio, Bruno Ciccarese 22.00 Scorrano, Piazza Vittorio Emanuele: Festa del PDL 22.30 Casarano e Tuglie: Feste elettorali 0.00 Alimini di Otranto, Discoteca “Bahia”, Litoranea Alimini – Otranto, km 4: Festa elettorale |
La Giunta Pellegrino destina ulteriori 125mila euro per interventi di bonifica e per la gestione della rete irrigua delle acque reflue depurate- da www.corrieresalentino.it
Venerdì 29 Maggio 2009 14:08 | |
![]() e 50mila euro per la partecipazione ai costi di gestione e di funzionamento, per il periodo estivo, dell’impianto di distribuzione irrigua delle acque reflue depurate del depuratore consortile a servizio dei Comuni di Corsano, Alessano e Tiggiano. L’intervento odierno completa il piano di attuazione provinciale per l’ambiente grazie al quale erano già stati concessi contributi per oltre 460 mila euro ai diversi Comuni salentini per interventi di bonifica e campagne di sensibilizzazione ambientale. Le richieste di contributo, che sono state ammesse sino alla concorrenza del 45% dell’importo richiesto e, in ogni caso, per un importo non superiore a 25mila euro, sono le seguenti: - Maglie: Realizzazione di interventi di bonifica da amianto di alcuni siti comunali - € 9.720; - Martano: Bonifica aree soggette a deposito di rifiuti di varia natura (rifiuti inerti da costruzione e demolizione, plastiche, pneumatici, metalli, beni durevoli, amianto) - € 22.500; - Sannicola: Bonifica aree soggette a deposito di rifiuti di varia natura (rifiuti inerti da costruzione e demolizione, plastiche, pneumatici, metalli, beni durevoli, amianto) - € 18.000; - Sternatia: Realizzazione di interventi di bonifica da amianto di alcuni siti comunali € 25.000. Con il secondo provvedimento, invece, la Provincia di Lecce va incontro ad una richiesta avanzata dai Comuni di Corsano, Alessano e Tiggiano che nel periodo estivo, a causa della forte vocazione turistica del territorio e per il conseguente incremento delle presenze presso i Comuni, devono gestire l’aumento dei carichi biologici e delle portate afferenti in fognatura agli impianti di depurazione, per scongiurare eventuali divieti di balneazione nei tratti interessati agli scarichi in mare. Proprio ieri sera l’assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Lecce Gianni Sognamillo ha partecipato ad una assemblea pubblica a Corsano insieme ai sindaci dei Comuni di Corsano, Alessano, Tiggiano in cui si è esaminata la situazione del depuratore. L’intervento della Provincia, apprezzato da tutte le parti coinvolte, è risultato decisivo per la soluzione della vicenda che permetterà l’avvio del depuratore e l’utilizzo delle acque reflue in agricoltura. < < |
-7 al voto delle provinciali: la seconda lunga notte dei giovani del Pdl e’ a Otranto- da www.corrieresalentino.it
Venerdì 29 Maggio 2009 15:26 | |
Il conto alla rovescia verso il voto delle Provinciali 2009 continua! E così i giovani del PDL hanno deciso di animare di buona musica e divertimento le notti che ci separano dal 6 di giugno. Dopo l’appuntamento di Porto Cesareo, sullo Jonio, tocca alla discoteca “Bahia” di Otranto, sullo sfondo delle spiagge dorate di Alimini, lungo l’Adriatico, con un’altra serata di gala e festa musicale organizzata per Antonio Gabellone Presidente. L’appuntamento, SABATO 30 MAGGIO 2009, è a partire dalle 23.30, sulla Litoranea Alimini – Otranto, km 4. Parteciperanno tutti gli esponenti provinciali, regionali e la deputazione nazionale della coalizione. |
“Vendola mantenga le promesse e chiuda Burgesi” - da www.ilpaesenuovo.it

Sabato Mantovano nel Salento - da www.corrieresalentino.it
L’on. Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato all’Interno con delega alla p.s., sabato 30 maggio, terrà nel Salento una serie di comizi a sostegno dei candidati del PdL in vista delle elezioni provinciali. Sarà: - alle ore 19.00 a San Cesario, in Piazza Garibaldi: iniziativa a sostegno del candidato nel Collegio n. 14, Raffaele Capone. Saranno presenti anche il candidato del PdL alla Presidenza della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, il vice coordinatore Provinciale del PdL, Saverio Congedo, il candidato del PdL alle elezioni europee, Raffaele Baldassarre, e il deputato del PdL, Ugo Lisi; - alle ore 20.00 a Galatone, in Piazza San Sebastiano: iniziativa a sostegno del candidato del Collegio n. 9, Livio Nisi; - alle ore 20.45 a Galatina, in Piazza San Pietro: iniziativa a sostegno del candidato nel Collegio n. 8, Sergio Marzano. Interverranno anche Saverio Congedo e Ugo Lisi; - alle ore 21.30 a Martano, in Piazza Assunta: iniziativa a sostegno del candidato nel Collegio n. 19, Alessandro Coricciati; - alle ore 22.00 a Castrì di Lecce, in Piazza Municipio: iniziativa a sostegno del candidato nel Collegio n. 36, Giuseppe Rosato. |
giovedì 28 maggio 2009
Sistemazione dello stadio comunale di Gallipoli: Barba rammaricato per le parole della Poli
"Mi sia consentito esprimere il rammarico - dice barba - e provare un tonfo al cuore nell’ascoltare queste banalità proferite da una persona che chiede di essere abilitata a governare il nostro territorio provinciale".

"Apprendiamo con amara sorpresa e con una punta di sgomento le dichiarazioni proferite nella giornata di ieri dalla Senatrice, attualmente candidata presidente alla Provincia, Adriana Poli Bortone, in occasione dell’incontro riservato ai tre aspiranti presidenti, nella sede provinciale del Coni; dichiarazioni con le quali ha affermato categoricamente che, qualora fosse eletta Presidente della Provincia, non investirebbe un euro nell’ammodernamento, nella ampliamento e nella messa a norma dello stadio comunale “Antonio Bianco” di Gallipoli". Così il presidente del Gallipoli Calcio Vincenzo Barba. Il pretesto, secondo Barba, sarebbe il solito, lo stesso, quello che sento ripetere da un po’ di tempo, da troppo tempo: “…il calcio non è tutto, ci sono tanti altri sport che meritano più attenzione e maggiore sostegno”. "
Mi sia consentito esprimere il rammarico - dice barba - e provare un tonfo al cuore nell’ascoltare queste banalità proferite da una persona che chiede di essere abilitata a governare il nostro territorio provinciale. Il sostegno ad uno sport deve essere direttamente proporzionale alla sua popolarità e al suo impatto sociale; anche perché direttamente proporzionale a tutto ciò è il ritorno che la società, il viver civile e la collettività traggono da uno sport come il calcio. E’ ovvio che, a nostro avviso, tutti gli sport andrebbero sostenuti e supportati… ma affermare che non si può aiutare il “Gallipoli Calcio” e, di conseguenza, la città di Gallipoli è, logicamente, tutto il Salento perché ci sarebbero da sostenere, in alternativa, il “tiro con l’arco”, il “fioretto”, il “tiro alla fune” o la “corsa con i sacchi” è quanto mai demagogico e privo di coerenza con la realtà. Con tutto il rispetto per tali manifestazioni sportive… Le squadre di calcio rappresentano il campanile di una città, smuovono emozioni ed entusiasmi, promuovono territori, sono veicoli di comunicazione sociale e territoriale, correggono e acculturano, amplificano e fanno innamorare. Difficile che altri sport, per quanto noti e condivisi, possano raggiungere il progetto sociale verso il quale tendono le società sportive calcistiche... Ognuno è libero di dire ciò che ritiene opportuno; ma, in qualità di Presidente del Gallipoli Calcio, trovo frustrante e strumentale che personalità di spessore politico che si candidano a governare importanti enti territoriali non abbiano la sensibilità di comprendere gli sforzi che si compiono per tagliare traguardi sportivi, traguardi che, se anche in piccole realtà locali, coinvolgono e stravolgono piacevolmente migliaia e migliaia di persone.
Non si chiede molto; si chiede soltanto il sostegno delle istituzioni, l’attenzione delle istituzioni, la sensibilità delle istituzioni, almeno per aiutarci nell’ammodernamento e nella messa a norma dello stadio comunale. Forse per qualcuno questa richiesta è troppo… per noi è un piccolo, piccolissimo segnale, una goccia nel mare dei sacrifici che, quotidianamente, affrontiamo per regalare successi sportivi alla nostra gente e alla nostra collettività, ricordando a tutti che le nostre squadre di calcio vanno in giro in tante realtà cittadine d’Italia, portando il nome della nostra terra e, di conseguenza, promuovendola. Sono certo che altri candidati alla Presidenza della Provincia, magari con maggiori, più realistiche e concrete possibilità di vittoria rispetto ad Adriana Poli Bortone, sapranno comprendere ciò e ci aiuteranno, come da loro stesso dichiarato e asserito. Una cosa è certa: le dichiarazioni di Adriana Poli Bortone, così fuori luogo e così strumentali, fanno ben comprendere come ella si renda conto dell’imminente sconfitta, di una sconfitta ormai alle porte che, certamente, la collocherà nel pantheon di quelli che “un tempo furono” ma “ora non sono più”".
La risposta della Poli a Barba sullo stadio di Gallipoli: terremo anche conto insime alle 1900 associazioni
“Siamo certi, per quanto riguarda lo stadio – ha sottolineato Adriana Poli Bortone – che privati facoltosi come lui potranno adeguatamente intervenire, in una forte sinergia fra pubblico e privato, così come si fa in tanti stadi e in tante città”.
ADA FIORE, LA MOGLIE DI RIA, LASCIA INCARICO DI SINDACO
| |||||
Dopo i sospetti dei giorni scorsi, le paure, le smentite, le difese e le autodifese, le dimissioni di alcuni componenti della sua squadra, Ada Fiore, sindaco di Corigliano d’Otranto, nonché moglie di Lorenzo Ria, si è dimessa dall’incarico di primo cittadino. Le dimissioni, presentate nella mattina, sono state protocollate, ma avranno un epilogo politico, con un’appendice di ulteriori spiegazioni che l’ormai ex sindaco proporrà in una seduta straordinaria del consiglio comunale, lunedì prossimo, per meglio argomentare la scelta, che solo pochi giorni fa sembrava impensabile. Già, perché la stessa Fiore, all’indomani delle dimissioni di due assessori e di due consiglieri della sua maggioranza, si era affannata a ribadire l’intenzione di andare avanti con il suo progetto amministrativo, messo in crisi da una situazione, come ampiamente spiegato in precedenza, che nulla avrebbe a che fare con Corigliano. Ma occorre ripercorrere i fatti: due domeniche fa, nella piazza cittadina, c’era stato l’esordio ufficiale di Lorenzo Ria, a sostegno del candidato Pdl, Antonio Gabellone, dopo i dissidi avuti con il Pd e la confluenza del deputato nel gruppo misto. Il comizio elettorale, atteso, aveva visto l’ex presidente della provincia, a fianco di Fitto e Gabellone, criticare aspramente il suo ex partito, per sostenere con forza la necessità di una discontinuità politica con l’amministrazione di centrosinistra. Un esordio ed un discorso che, pronunciato nel paese della moglie, sindaco del Pd, era parso a molti poco opportuno, ritenendo più ragionevole che ria scegliesse per la sua prima la città di origine, ossia Taviano. Le parole polemiche rivolte al Pd (ma comunque ampiamente note) avrebbero generato (o forse solo confermato) nel pensiero di alcuni rappresentanti della locale amministrazione di centrosinistra il sospetto che la Fiore, assente in piazza, prestasse comunque un sostegno “ambiguo” alla campagna elettorale del marito, tenendosi ufficialmente vicina al Pd, ma non facendo alcuna energica opposizione alle scelte politiche del marito. Per questo, dunque, nel corso della settimana immediatamente successiva al comizio di Ria, i malumori della maggioranza comunale sono sfociati in quattro dimissioni a catena, che hanno di fatto traballare il governo della Fiore: i detrattori del sindaco dimissionario hanno pensato, infatti, che, dopo le esternazioni in piazza di Ria, fosse necessaria una chiarezza che allo stato attuale non ci sarebbe. Tra i “capi di accusa”, inoltre, la mancata scelta del sindaco Pd di candidarsi nel collegio di Corigliano, per la corsa alle provinciali, che avrebbe alimentato il sospetto di un appoggio sottobanco alla scelta del marito di stare con il Pdl di Fitto. La Fiore, dal canto suo, si difende, esplicitando che la scelta di restare nel Pd fosse chiara e già ampiamente argomentata e che, quindi, non sia pensabile un suo passaggio nelle file del Pdl. Fatto sta che, dopo l’ottimismo della stessa Fiore nei primi giorni di caos, è andata crescendo l’ipotesi di presentare le proprie dimissioni. L’epilogo stamattina. Ma il sindaco di Corigliano sgombra già il campo dall’insinuazione che il suo impegno coriglianese sia finito: ha già annunciato che si candiderà alle prossime elezioni, promettendo battaglia. Resta da vedere, ora, con quale schieramento. |
Adriana Poli Bortone incontra gli anziani

Questo pomeriggio alle ore 18.30, si proietta "Pranzo di ferragosto", occasione per la sentarice d'incontrare gli anziani di Lecce
Questo pomeriggio alle ore 18.30, il presidente nazionale di IO SUD e candidato presidente alla Provincia di Lecce, incontrerà gli anziani della città di Lecce e della provincia nella sala del cinema Santa Lucia di Lecce, dove sarà proiettato il film "Pranzo di ferragosto", di Gianni Di Gregorio.I biglietti si possono ritirare direttamente al botteghino del cinema.
Provincia:assegnati finanziamenti all'Ato Le3 e a tre comuni Lecce
La Provincia di Lecce, con provvedimento della sua Giunta ha assegnato la somma di 608.850 euro all’Ato Le3 ed ai Comuni di Presicce, Acquarica del Capo e Ugento, in attuazione di un accordo, sottoscritto dalla Provincia nel corso di una riunione tenutasi presso la Prefettura di Lecce, in data 7 gennaio 2009, che consentiva il momentaneo superamento dello stato di emergenza-rifiuti ed al contempo stabiliva: - che i costi aggiuntivi per lo smaltimento dei rifiuti dell’Ato Le3 nella discarica Burgesi sarebbero stati a totale carico della Provincia fino all’attivazione di nuovi impianti che con successivo tavolo tecnico sarebbero state definite dall’Amministrazione provinciale le modalità di ristoro per i Comuni di Acquarica, Presicce e Ugento in merito alle quantità di rifiuti conferiti dall’Ato Le2 secondo quanto previsto dalle ordinanze provinciali del 2007. Della somma di 608.850 euro, 423.260 euro sono stati assegnati all’Ato Le3 per la copertura dei maggiori costi di conferimento in discarica a carico della Provincia; 153.900 euro sono stati destinati ai tre Comuni citati per i conferimenti effettuati dall’Ato Le2 nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2009 e il 31 gennaio 2009; 31.689 euro, infine, sono stati destinati al comune di Ugento per le spese di realizzazione di un sopralzo a suo tempo ordinato dal Commissario delegato.
"Con questo stanziamento onoriamo gli impegni assunti in gennaio per l’utilizzo della discarica Burgesi – dichiara l’assessore alle risorse ambientali Gianni Scognamillo - la Provincia ha sempre rivolto costante attenzione al problema dello smaltimento dei rifiuti e mantiene gli impegni assunti per garantire un servizio indispensabile per le Comunità".
Con altro provvedimento la Giunta Provinciale ha ripartito tra le. 3 Ato della provincia di Lecce la somma complessiva di 755.527 euro, relativa al tributo che la Regione Puglia ha assegnato allo stesso Ente in rapporto alla popolazione residente e all’estensione del territorio provinciale. All’Ato Le1 è stata assegnata la somma di 275.811 euro; all’Ato Le2 la somma di 269.395 euro; all’Ato Le3 la somma di 210.313 euro.
Il Pdl lancia il “j’accuse” contro Regione e Provincia sull’emergenza rifiuti
![]() | ![]() | ![]() |
di Ernesto Luciani | |
Giovedì 28 Maggio 2009 13:25 | |
Grazie ad una cultura politica “del no” e “del veto ad ogni costo” l’amministrazione Vendola ha stoppato, appena insediata, il piano che era stato studiato, discusso, ed approvato dalla precedente gestione regionale da parte del Governatore Raffaele Fitto. Sembrerà assurdo ed, in effetti, è paradossale che lo stato di emergenza sia creato da chi dovrebbe combatterla ed invece in quattro anni di governo non è stato fatto nulla per cui è lecito, ora, parlare di esiti fallimentari sulla gestione dei rifiuti. Ciò che di positivo è stato fatto lo si deve al senso di responsabilità dei Sindaci di alcuni centri interessati che hanno continuato a tenere aperte le discariche per accogliere rifiuti provenienti anche da altri centri”. |
Pulizia litorali ad alto uso: la provincia di Lecce destina 473mila euro ai comuni per il triennio 2009/2011
![]() | ![]() | ![]() |
Giovedì 28 Maggio 2009 14:00 | |
473milaeuro ai Comuni salentini come riparto dei contributi per la pulizia dei litorali relativi al triennio 2009/2001. Questa è la somma deliberata nel corso dei lavori dalla giunta provinciale, presieduta da Giovanni Pellegrino. L’esecutivo di Palazzo dei Celestini, in attuazione del Piano Provinciale per l’Ambiente (Asse 4 – Linea di intervento “Pulizia dei litorali ad alto uso”) ha approvato il riparto dei contributi a Comuni salentini, per il triennio 2009/2011, in funzione dei progetti presentati e sulla base del calcolo del parametro “sviluppo virtuale di costa” (lunghezza del tratto balenabile e percentuale di cofinanziamento comunale). L’impegno complessivo ammonta a 473mila euro. Questo il riparto delle somme ai Comuni: Terra di Leuca 52.795 euro; Alliste-Racale-Taviano 21.918 euro; Associazione Comuni Andrano-Diso 12.178 euro; Castrignano del Capo 21.530 euro; Castro 11.343euro; Galatone 3.057 euro; Gallipoli 44.757 euro; Lecce 52.151 euro; Terre di Acaja e Roca 31.114 euro; Nardò 55.989 euro; Otranto 48.472 euro; Porto Cesareo 57.994 euro; Santa Cesarea Terme 15.521 euro; Tricase 17.959 euro; Ugento 26.415 euro. < |
Nardò: 5 milioni di finanziamento per la circonvallazione
![]() | ![]() | ![]() |
Giovedì 28 Maggio 2009 18:12 | |
In merito al finanziamento di 5 milioni di euro deliberato dalla giunta provinciale per l'avvio al progetto definitivo della circonvallazione di Nardò, la senatrice Maria Rosaria Manieri, assessore al Tursimo e Marketing territoriale della Provincia di Lecce, ha dichiarato che: “Uno degli annosi problemi della città di Nardò è il traffico pesante che in alcune stagioni è davvero insostenibile, e la realizzazione di una circonvallazione è una richiesta ormai ventennale della città di Nardò. Oggi la provincia – ha proseguito la senatrice Manieri - ha posto le concrete premesse finanziarie per la sua realizzazione, creando le condizioni perché ciò sia realizzato, grazie anche all'attenzione data dal collega Flavio Fasano, assessore ai Lavori Pubblici. Nell'ottica di una buona amministrazione si è voluto impedire il sostanziale fermo di un grosso investimento per la viabilità salentina, in presenza di progetti definitivi e cantierizzabili, quale quello di Nardò".“La notizia dei fondi già disponibili per i lavori della circonvallazione – ha dichiarato il sindaco Antonio Vaglio – non può che renderci felici. In questo modo le tante criticità che siamo costretti a subire per quanto riguarda l’ingolfamento a causa del traffico veicolare, soprattutto su alcune strade cittadine come via Roma o via Rubichi costantemente interessate dal passaggio di automezzi pesanti, potranno avere la parola fine. Ne guadagnerà l’ambiente cittadino, la nostra salute e anche la capacità di sopportazione degli automobilisti”. |
Loredana Capone: Chi fermerà l’esercito di Berlusconi?
![]() | ![]() | ![]() |
Giovedì 28 Maggio 2009 18:11 | |
“Se l’esercito italiano dovesse arrivare in Puglia o nel Salento per proteggere e consentire la costruzione di nuove centrali nucleari cosa faranno gli uomini delle truppe del centrodestra? In quale trincea si posizionerà il candidato del Pdl che a parole si dice contrario alla realizzazione di una centrale?”, sono le domande che si pone la vicepresidente e candidata alla Presidenza della Provincia di Lecce Loredana Capone, commentando le dichiarazioni del Premier Silvio Berlusconi, pronto ad inviare l’esercito pur di realizzare le centrali. “La questione nucleare sta assumendo la parvenza di una macabra partita a risiko con territori da conquistare da parte di un Governo che non si preoccuperà di capire se i cittadini sono d’accordo con la costruzione di una centrale vicino alle proprie case. Eppure i salentini, i pugliesi e tutti gli italiani si sono già pronunciati venti anni fa”, prosegue Loredana Capone. “Tutti noi che ci diciamo contrari alla realizzazione della centrale nucleare dovremmo rimandare al mittente questa ennesima provocazione di Berlusconi che farebbe bene a pensare a come fare uscire il paese dalla crisi. Ci vogliono investimenti, legalità, risorse per la scuola e l’università, fondi per la cultura ed il turismo e non inutili centrali nucleari che nessuno vuole. Tranne Berlusconi e i suoi servi di governo che pretendono di giocare da soli questa partita”. |
-8 al voto delle provinciali: la prima lunga notte dei giovani del Pdl e’ a Porto Cesareo
| ![]() | ![]() | ![]() |
Giovedì 28 Maggio 2009 16:21 | |
Il conto alla rovescia verso il voto delle Provinciali 2009 è iniziato! E così i giovani del PDL hanno deciso di animare di buona musica e divertimento le notti che ci separano dal 6 di giugno.Si comincia dalle fascinose e incantevoli atmosfere dello Jonio, a Porto Cesareo, VENERDI’ 29 MAGGIO, sullo sfondo della suggestiva discoteca-resort “Punta Grossa”, con una serata di gala e festa musicale organizzata per Antonio Gabellone Presidente. L’appuntamento, a partire dalle 23.30, è sulla Litoranea Torre Lapillo – Torre Colimena. Parteciperanno tutti gli esponenti provinciali, regionali e la deputazione nazionale della coalizione. |
da www.corrieresalentino.it
da www.ilpaesenuovo.it
da www.lecceprima.it
Video da www.salentoweb.tv
da www.iltaccoditalia.info
Tutto sulle Elezioni Provinciali Leccesi 2009
- AGENDA PUBBLICA CANDIDATI PRESIDENTE (60)
- ASSESSORI GIUNTA Provinciale Lecce (18)
- BIOGRAFIA CANDIDATI PRESIDENTE (3)
- CANDIDATI CONSIGLIERI PROVINCIALI e LISTE di TUTTI i COLLEGI (4)
- CANDIDATI CONSIGLIERI PROVINCIALI e LISTE nel COLLEGIO di TRICASE (2)
- CANDIDATI CONSIGLIERI PROVINCIALI ELETTI (3)
- Centro (356)
- Centro Destra (563)
- Centro Destra Tricase (15)
- Centro Sinistra (406)
- Centro Sinistra Tricase (16)
- Centro Tricase (8)
- INFO e PRECEDENTI RISULTATI provinciali (10)
- PROGRAMMI dei CANDIDATI PRESIDENTE (2)
- RISULTATI FINALI PROVINCIALI LECCE 2009 (6)
- Sondaggi (1)
- SPECIALE REFERENDUM 21 giugno 2009 (4)
- Video (36)
Ulteriori notizie politiche:
NEWS!!! CANDIDATI CONSIGLIERI ELETTI
NEWS!!! ASSESSORI DELLA GIUNTA PROVINCIALE
NEWS!!! RISULTATI TUTTI COLLEGI PROVINCIA DI LECCE
- RISULTATI PRECEDENTI PROVINCIALI LECCE 2004
- SPECIALE REFERENDUM ELETTORALE 21 Giugno 2009